Cosmesi consapevole

“La Cosmesi Consapevole è quella che viene prodotta con coscienza, avendo la massima cura nella scelta della provenienza e della qualità delle materie prime che devono essere prodotte senza sfruttamento di risorse e persone”

 

Cosa significa Cosmesi Consapevole? Ne sentiamo parlare molto ormai, in tv, sui social e sulle riviste, ma cosa è veramente? Bene, per noi la Cosmesi Consapevole è quella che viene prodotta con coscienza, avendo la massima cura nella scelta delle materie prime che per noi devono rispettare determinati criteri, quali:

Risorsa 2
km0

Le piante che utilizziamo provengono da coltivazioni biologiche e raccolta spontanea in Maremma.

Created by OLIVIA HABERMELfrom the Noun Project
Origine vegetale

Utilizziamo solo ciò che la natura ci offre con rispetto e cura.

Created by Guilherme Furtadofrom the Noun Project
Agricoltura biologica

Ingredienti prodotti e coltivati senza pesticidi e fertilizzanti chimici.

Cruelty Free, rabbit, animal, cosmetic, beauty, makeupCreated by Victorulerfrom the Noun Project
Cruelty free

Siamo contro i test sugli animali ed utilizziamo materie prime prodotte eticamente.

Created by priyankafrom the Noun Project
Biodegrabilità

Utilizziamo tensioattvi di origine vegetale altamente biodegradabili ed ecocompatibili.

Created by Andrei Yushchenkofrom the Noun Project
Dermocompatibilità

Cosmetici formulati con materie prime di alta qualità, Testati Nickel, Cromo & Cobalto.

header cosmesi consapevole 2 (1)
Nei nostri cosmetici non troverete mai: 

Petrolati, Oli Minerali, Paraffine, Parabeni, Siliconi, DEA, SLES/SLS, PEG/PPG, Coloranti artificiali.

Perché non li utilizziamo:

  • La totalità di questi ingredienti vanno ad inquinare notevolmente falde acquifere e terreni poiché non biodegradabili.
  • Molti degli ingredienti sopra citati vanno ad ostruire i pori dell’epidermide impedendo il normale ricambio cellulare, provocando problemi cutanei (secchezza, ipersecrezione sebacea, effetto rebound) .
  • Data la loro natura sintetica risultano incompatibili con l’epidermide perché non riescono a penetrare nello strato corneo, risultano così inutili alla nostra pelle e utili solo per le grandi case cosmetiche dato il loro basso costo.
  • I parabeni sono stati classificati dall’Unione Europea come “potenziali interferenti endocrini”, in poche parole è stata dimostrata una correlazione tra tumori e parabeni poiché ritrovati in presenza molto elevata in tessuti  cancerosi.
 
Ci piace riassumere il tutto dicendo semplicemente: perché amo il mio corpo e desidero rispettare e tutelare il mondo che ci ospita.

“Riteniamo che il km 0 sia un valore aggiunto che permette di valorizzare la nostra amata terra e di realizzare cosmetici sostenibili dalla filiera trasparente e tracciata con trasporti brevi, abbattendo così le emissioni di CO2.”

La nostra realtà è di qualità grazie alle aziende agricole con cui collaboriamo, abbiamo scelto le migliori realtà locali che coltivano piante officinali e semi con metodo di agricoltura biologica che vengono poi raccolti a mano, estratti freschi e trasformati o spremuti come da tradizione erboristica.

header-km0

Le realtà presentate in questa pagina portano avanti con passione e dedizione i loro progetti da diverse generazioni, negli anni sono rimaste fedeli alla propria filosofia che si basa sul rispetto dell’ambiente e della sua massima cura diventando coltivatori custodi di antiche varietà officinali e semi autoctoni.

AIA DEL TUFO

L’Azienda Agricola Aia del Tufo a Sorano pratica un’agricoltura biologica tradizionale, legata ad antiche conoscenze dove il tempo di semina e di raccolta è scandito dalla luna e dai pianeti. 

Dispongono di un impianto misto di 50.000 piante tra Lavanda Officinalis, Salvia Sclarea, Rosmarino e Issopo. Attraverso la distillazione in corrente di vapore otteniamo oli essenziali purissimi.

LE GERMANDINE

L’azienda agricola “Le Germandine” coltiva e trasforma piante officinali, aromatiche e olive da olio e pratica il metodo di AGRICOLTURA BIOLOGICA per l’intera filiera dal SEME al PRODOTTO FINITO.

Originari della Liguria hanno recuperato questa casa in bioedilizia e relativo terreno dopo un abbandono di circa dieci anni.
L’Azienda è costituita da 18 ettari dove coltivano con metodo biologico le piante officinali e aromatiche e, nel terreno lasciato a macchia, fanno la raccolta spontanea di piante come la rosa canina, il biancospino, il ginepro, il mirto e di erbe come l’iperico, la centaurea, l’agrimonia, l’erisimo, la malva, l’elicriso, la fumaria, il cardo mariano, l’ortica, l’equiseto e altre ancora che in questa meravigliosa biodiversità crescono abbondanti e in totale selvaticità.

Credono che per ottenere dei buoni frutti dalla terra non sia necessario sfruttarla e depredarla in modo intensivo ma che con una buona collaborazione e cogliendo al meglio tutte le opportunità che la natura ci offre conoscendola, amandola ed osservandola si possano ottenere dei buoni risultati (anche economici).
Non sono solo romantici e dicono che tutto ciò, richiede molto lavoro e anche sacrifici, ma la passione per questa attività li gratifica e riempie di gioia.

LA SELVA BIO

L’economia a ciclo chiuso mostra come l’agricoltura biologica ed una amministrazione rispettosa dell’ambiente si possano combinare con successo.

Per questo l’attività de LaSelva si basa sull’effetto di autoregolazione della vitalità del suolo, che comprende una rotazione delle colture elaborata e l’ottenimento di un terriccio ricco di sostanze nutritive attraverso l’uso del concime fornito dai loro animali.

Sono proprio i loro allevamenti a darci un compost nutriente, che viene applicato sul terreno prima della semina.  Questo gli permette di avere un apporto costante e di qualità di nutrienti essenziali per le colture.

Il foraggio e le granelle per il nutrimento dei loro animali derivano dalla raccolta delle coltivazioni aziendali nel corso della rotazione agraria.

Ricevi in esclusiva le anteprime delle novità, tips di bellezza e promozioni a te dedicate.

La tua iscrizione è avvenuta con successo !!